Microfessurazioni fisiologiche nella frutta
- 
Sintomi sulla frutta 
Aspetto di numerosi microfenti epidermici superficiali, da pochi decimi di millimetro, ad uno o due millimetri di lunghezza, localizzati soprattutto intorno alla zona del picciolo dei frutti (figure 1 e 2) ( rugginosità ). Aspetto grigiastro e opaco delle aree tissutali colpite.
Le microfessure compaiono nelle colture sotto copertura durante la fase di maturazione dei frutti.
- 
Origine del danno 
Malattia non parassitaria 
 
 
Elasticità epidermica più limitata durante la fase di maturazione, non compensando sufficientemente l'ingrossamento dei frutti.
- 
Come curarlo 
Ottimizza i fattori che influenzano la crescita dei frutti. 
  
Il clima 
 
 
- Evitare eccessivi contrasti termici giorno-notte.
- Mantenere temperature medie ottimali evitando che la crescita dei frutti sia troppo veloce o troppo lenta.
- Attenzione ai periodi di tempo nuvoloso e ai rifugi poco illuminati, in cui viene utilizzato uno scudo termico. 
  
Fertiirrigazione 
 
 
- Evitare irrigazioni eccessive.
- Non irrigare nei periodi di bassa attività della pianta (fine giornata fino all'inizio del giorno successivo).
- Mantenere un'elevata conduttività nel pane. 
  
La gestione degli impianti 
 
 
- Mantenere un ottimale equilibrio del carico fogliame-frutto.
- Non cimare troppo presto a fine coltura per mantenere un sufficiente carico di frutti.
- Si possono osservare differenze nella sensibilità varietale.
 
					



 
					
 Coltivazioni
Coltivazioni