Logo Ephytia
Identificare /Conoscere /Controllare
 Iscrizione  Accesso
Logo Inra
  • ColtivazioniColtivazioni
  • Vite

Diagnosi Fatto


Antracnosi (Elsinoe ampelina)

Su questo vitigno è difficile distinguere alcune giovani foglie di vite affette da <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i>.
Su questo vitigno è difficile distinguere alcune giovani foglie di vite affette da <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i>.
Numerose piccole lesioni da marrone a nero sono distribuite lungo molte nervature di questa giovane foglia di vite.  Notare l'ingiallimento del limbus alla periferia di alcune lesioni.  <i> <b> Elsinoe ampelina </b> </i> </i>
Numerose piccole lesioni da marrone a nero sono distribuite lungo molte nervature di questa giovane foglia di vite.  Notare l'ingiallimento del limbus alla periferia di alcune lesioni.  <i> <b> Elsinoe ampelina </b> </i> </i>
Le lesioni causate da <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i> si sono gradualmente diffuse.  La lama è più o meno deformata nelle parti interessate dalle numerose macchie.
Le lesioni causate da <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i> si sono gradualmente diffuse.  La lama è più o meno deformata nelle parti interessate dalle numerose macchie.
Man mano che necrotizzano e si asciugano, le macchie si schiariscono al centro.  <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i>
Man mano che necrotizzano e si asciugano, le macchie si schiariscono al centro.  <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i>
Particolare di giovani lesioni sulle foglie di vite.  <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i>
Particolare di giovani lesioni sulle foglie di vite.  <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i>
Lesioni umide, marrone scuro sulla foglia di vite.  <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i>
Lesioni umide, marrone scuro sulla foglia di vite.  <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i>
Macchie bruno-rossastre di diversi millimetri di diametro rovinano il lembo di questa foglia di vite.  Si noti che sono più o meno angolari e disposti lungo le nervature.  <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i>
Macchie bruno-rossastre di diversi millimetri di diametro rovinano il lembo di questa foglia di vite.  Si noti che sono più o meno angolari e disposti lungo le nervature.  <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i>
Aspetto di macchie bruno-rossastre di antracnosi osservate sulla pagina inferiore della lamina fogliare.  <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i>
Aspetto di macchie bruno-rossastre di antracnosi osservate sulla pagina inferiore della lamina fogliare.  <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i>
Il tessuto fogliare necrotico alla fine si strappa, si decompone e talvolta cade, conferendo alla lama un aspetto crivellato.  <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i>
Il tessuto fogliare necrotico alla fine si strappa, si decompone e talvolta cade, conferendo alla lama un aspetto crivellato.  <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i>
Su questa giovane foglia, le lesioni si sono diffuse rapidamente e convergevano.  Alla fine, gran parte della lama è danneggiata e ha assunto una tinta bruno-rossastra.  <i> <b> Elsinoe ampelina </b> </i>
Su questa giovane foglia, le lesioni si sono diffuse rapidamente e convergevano.  Alla fine, gran parte della lama è danneggiata e ha assunto una tinta bruno-rossastra.  <i> <b> Elsinoe ampelina </b> </i>
Anthracnose7
Anthracnose7
Attenzione a non confondere su alcuni vitigni le macchie fogliari dell'antracnosi (foglia sinistra) con quelle della peronospora (foglia destra) <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i>.  (antracnosi)
Attenzione a non confondere su alcuni vitigni le macchie fogliari dell'antracnosi (foglia sinistra) con quelle della peronospora (foglia destra) <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i>.  (antracnosi)
Le macchie sono piuttosto estese, a volte confluenti, e iniziano a dividersi.  <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i> (Antracnosi)
Le macchie sono piuttosto estese, a volte confluenti, e iniziano a dividersi.  <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i> (Antracnosi)
Le infiorescenze colpite diventano più o meno parzialmente marroni.  <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i>
Le infiorescenze colpite diventano più o meno parzialmente marroni.  <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i>
Anthracnose12
Anthracnose12
La punta di questo giovane germoglio è quasi completamente alterata.  Le foglie giovani con tessuti teneri sono completamente necrotiche, mentre numerose lesioni cancerose, a volte confluenti, ricoprono il fusto erbaceo.  <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i>
La punta di questo giovane germoglio è quasi completamente alterata.  Le foglie giovani con tessuti teneri sono completamente necrotiche, mentre numerose lesioni cancerose, a volte confluenti, ricoprono il fusto erbaceo.  <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i>
Lesioni giovani su ramo erbaceo, piuttosto umido e di forma ellittica.  <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i>
Lesioni giovani su ramo erbaceo, piuttosto umido e di forma ellittica.  <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i>
Lesioni da cancro più avanzate su un ramo di vite.  Il loro centro era necrotico, assottigliato e i tessuti superficiali si screpolavano longitudinalmente.  <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i>
Lesioni da cancro più avanzate su un ramo di vite.  Il loro centro era necrotico, assottigliato e i tessuti superficiali si screpolavano longitudinalmente.  <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i>
Anthracnose19
Anthracnose19
Cambiamenti cancerosi e confluenti alla base di un ramoscello.  Questo a volte è profondamente alterato rendendolo più fragile.  Da notare la presenza di lesioni sul ramo formatosi lo scorso anno.  <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i>
Cambiamenti cancerosi e confluenti alla base di un ramoscello.  Questo a volte è profondamente alterato rendendolo più fragile.  Da notare la presenza di lesioni sul ramo formatosi lo scorso anno.  <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i>
Questa estesa lesione alla base di questo ramoscello, causata da <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i>, non deve essere confusa con un danno escorioso.
Questa estesa lesione alla base di questo ramoscello, causata da <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i>, non deve essere confusa con un danno escorioso.
Diverse lesioni da cancro punteggiano questo vecchio legno di vite.  <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i>
Diverse lesioni da cancro punteggiano questo vecchio legno di vite.  <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i>
Aspetto di vecchie lesioni presenti su legno formatosi lo scorso anno.  È in particolare su quest'ultimo che troviamo gli sclerozi dai quali si formerà l'inoculo primario.  <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i>
Aspetto di vecchie lesioni presenti su legno formatosi lo scorso anno.  È in particolare su quest'ultimo che troviamo gli sclerozi dai quali si formerà l'inoculo primario.  <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i>
Particolare di lesioni circolari sugli acini d'uva.  Più chiari al centro, sono dal marrone rossastro al nero alla periferia.  <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i> (antracnosi)
Particolare di lesioni circolari sugli acini d'uva.  Più chiari al centro, sono dal marrone rossastro al nero alla periferia.  <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i> (antracnosi)
Molti acini di questo grappolo sono affetti da macchie circolari scure, a volte confluenti, causate da <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i> responsabile dell'antracnosi sulle viti.
Molti acini di questo grappolo sono affetti da macchie circolari scure, a volte confluenti, causate da <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i> responsabile dell'antracnosi sulle viti.
Su questo grappolo, alcune bacche sono completamente danneggiate.  Possiamo misurare il potenziale distruttivo di <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i> sulle viti.  (antracnosi)
Su questo grappolo, alcune bacche sono completamente danneggiate.  Possiamo misurare il potenziale distruttivo di <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i> sulle viti.  (antracnosi)
Aspetto di diverse fasi di sviluppo delle lesioni indotte da <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i> parassitismo.  (antracnosi)
Aspetto di diverse fasi di sviluppo delle lesioni indotte da <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i> parassitismo.  (antracnosi)
Alcune bacche colpite precocemente sono completamente rovinate e avvizzite.  <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i> (antracnosi)
Alcune bacche colpite precocemente sono completamente rovinate e avvizzite.  <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i> (antracnosi)
La pellucola alterata di queste bacche colpite da <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i> si è suerizzata localmente, cosa che potrebbe successivamente portare al loro scoppio.  (Antracnosi)
La pellucola alterata di queste bacche colpite da <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i> si è suerizzata localmente, cosa che potrebbe successivamente portare al loro scoppio.  (Antracnosi)
Cuscinetti di spore formati su queste due lesioni osservate su un ramo di vite.  <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i> (Antracnosi)
Cuscinetti di spore formati su queste due lesioni osservate su un ramo di vite.  <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i> (Antracnosi)
Spore, acervuli, iniziano a formarsi su questo giovane ramo di vite lesione di vite.  <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i>
Spore, acervuli, iniziano a formarsi su questo giovane ramo di vite lesione di vite.  <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i>
Aspetto di alcuni giovani acervuli di <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i> osservati al microscopio ottico.  (antracnosi)
Aspetto di alcuni giovani acervuli di <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i> osservati al microscopio ottico.  (antracnosi)
Giovani conidiofori che emergono dalla cuticola della foglia rotta (due giovani acervuli).  <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i>
Giovani conidiofori che emergono dalla cuticola della foglia rotta (due giovani acervuli).  <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i>
Concentrazione di conidiofori alla fine dei quali iniziano a formare conidi (acervule maturo).  <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i>
Concentrazione di conidiofori alla fine dei quali iniziano a formare conidi (acervule maturo).  <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i>
I conidi ialini sono di forma cilindrico-ovoidale, sono piuttosto corti, misurano 3-7,5 x 2-5 micron e presentano uno o due punti di rifrazione.  <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i>
I conidi ialini sono di forma cilindrico-ovoidale, sono piuttosto corti, misurano 3-7,5 x 2-5 micron e presentano uno o due punti di rifrazione.  <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i>
Formazione di conidi della forma anamorfica de <i><b>Elsinoë ampelina</b></i>
Formazione di conidi della forma anamorfica de <i><b>Elsinoë ampelina</b></i>
Aspetto del micelio sottocuticolare costituito da articoli corti e torulari.  <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i>
Aspetto del micelio sottocuticolare costituito da articoli corti e torulari.  <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i>
Giovane colonia di <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i> che si sviluppa da un espiante fogliare prelevato dalla periferia di una lesione.
Giovane colonia di <i> <b> Elsinoë ampelina </b> </i> che si sviluppa da un espiante fogliare prelevato dalla periferia di una lesione.
Aspetto su terreno nutritivo in capsula di Petri di colonie di <b> <i> Elsinoë ampelina </i> </b>, agente di antracnosi in vite.
Aspetto su terreno nutritivo in capsula di Petri di colonie di <b> <i> Elsinoë ampelina </i> </b>, agente di antracnosi in vite.

Ephytia - Tutti i diritti riservati. - 2025

  • Note legali
  • Contatti

Chargement...

Chargement...

 

 

...