Il Calepitrimerus vitis sverna esclusivamente sotto forma di femmine cosiddette “deutogine” che si rifugiano nella corteccia del bosco alla base dei rami o sotto le scaglie delle gemme inferiori.
Quando germogliano, riprendono le loro attività e pungono le gemme e la parte inferiore delle foglie giovani per nutrirsi. Quindi iniziano a deporre sul lato inferiore delle foglie.
Le uova daranno origine alle cosiddette femmine "protogine".
Gli adulti migreranno ascendendo, il che permetterà loro di seguire la crescita della vegetazione della vite, e quindi di nutrirsi delle giovani foglie. Le femmine protogine si osservano da maggio a ottobre. Dal mese di agosto le uova deposte daranno femmine deutogine. Dall'invaiatura le femmine iniziano a migrare verso la base dei tralci.
Sinottica dello sviluppo di Calepitimerus vitis sulla vite (figura 1)