• Logo_picleg
  • Quae
  • INRAE

Biologia, epidemiologia

 

  • Conservazione, fonti d'inoculo

 Il Pythium spp. e Phytophthora spp. sono in grado di vivere in uno stato saprofitico a scapito della materia organica presente nel suolo o nei substrati. In quest'ultimo caso, gli essudati radicali, ma soprattutto i detriti delle radici morte, costituiscono importanti substrati per lo sviluppo dei saprofiti e il mantenimento di questi cromiti sul e nel suolo.


Le oospore (Figure da 1 a 3) e le clamidospore assicurano perfettamente la loro ritenzione nel terreno, sia in condizioni umide che asciutte. Ad esempio, Phytophthora cryptogea vi rimarrebbe per almeno 4 anni in assenza di qualsiasi ospite, e Phytophthora parasitica vi si manterrebbe per più di 6 anni, sicuramente grazie alle sue clamidospore.

La loro bassa specificità parassitaria permette loro di attaccare un gran numero di ospiti , coltivati ​​e non, che ne assicurano anche la moltiplicazione e la conservazione. Phytophthora nicotianae è ospitata da diverse decine di piante coltivate (rapa, cipolla, peperone, melanzana, patata, anguria, cetriolo, carota, prezzemolo, patata dolce, lattuga, chayote, tabacco, avocado, cotone, diverse piante ornamentali e vari alberi ). Phytophthora cryptogea attacca anche molte piante, coltivate e non, appartenenti ad almeno 23 diverse famiglie botaniche: piante ornamentali (petunia, crisantemo, dalia, garofano), colture orticole (sedano, cavolo cappuccio, rapa, peperone, melanzana, patata, cicoria e lattuga, cetriolo, asparagi, spinaci, fragole ) Phytophthora drechsleri è anche piante molto polifaghe, parassitizzatrici appartenenti a più di 43 famiglie botaniche.

nel suolo che fuori terra, le fonti di inoculo Sia possono essere diverse : il substrato, poche piante, acqua di varia origine: stagno, diga, corso d'acqua più o meno importante, ecc. ( Phytophthora cryptogea ), detriti vegetali, fanghi Ad esempio, nella regione di Almeria in Spagna, diverse specie di Pythium (P. aphanidermatum, P. spinosum ) sono state isolate dalla polvere depositata sui rifugi, con concentrazioni talvolta elevate di propaguli. Queste polveri costituiscono quindi in certi casi fonti di inoculo.
 
  • Penetrazione e invasione

 Questi cromisti penetrano direttamente nei tessuti epidermici di giovani radici e frutti (in 1-3 ore a 25-30°C per Phytophthora capsici ad esempio), ma anche attraverso ferite . Invadono rapidamente i tessuti, grazie all'azione combinata di vari enzimi pectinolitici e cellulolitici, e progrediscono tra e all'interno delle cellule. A seconda del potenziale parassita della specie, la loro presenza nelle radici può passare inosservata o portare rapidamente all'imbrunimento e all'annerimento dei tessuti, e quindi a danni significativi. Quando colonizzano un frutto, non ci mette molto a marcire. Successivamente, all'interno dei tessuti o sulla loro superficie, si formano sporangi, oospore (che assicureranno la conservazione dei Cromisti). La temperatura alla quale avviene la loro produzione varia da specie a specie: 15-35 °C per Pythium aphanidermatum e P. myriotylum , 10-20 °C per P. ultimum .

 
  • Sporulazione e disseminazione

 

Il Pythium spp. e Phytophthora spp. si adattano perfettamente alla vita nella fase acquosa dei suoli e nella soluzione nutritiva delle colture fuori suolo. Come abbiamo accennato in precedenza, sporulano più o meno abbondantemente nei e sui tessuti che hanno invaso (radici, frutti ). In particolare, vi formano sporangi che possono germinare direttamente o produrre zoospore flagellate e mobili (foto da 4 a 8). Questi ultimi sono facilmente disseminati nella soluzione nutritiva e sono attratti dagli essudati radicali. Nei vivai e nelle colture fuori suolo, dove le densità delle piantine ma soprattutto le quantità di radici sono importanti, si trasmettono da pianta a pianta durante la progressione del micelio nel terreno o nel substrato. Sono possibili rilasci aerei a seguito di spruzzi durante l'irrigazione a pioggia o forti piogge.

Alcuni insetti , in particolare le mosche, potrebbero essere fonte di contaminazione, tramite il trasporto di oospore . Pertanto, trasmissioni aeree di Pythium aphanidermatum da parte della mosca Scatella stagnalis nelle colture di cetriolo sono state segnalate ; questa specie talvolta ruota con il pomodoro in colture riparate.

  • Condizioni favorevoli al suo sviluppo

 Lo sviluppo sul pomodoro di questi cromisti, che non hanno tutti la stessa patogenicità, può essere influenzato da vari parametri:

- l' elevata densità di piantine nei vivai e le radici nei pani delle colture fuori suolo;
- azoto in eccesso , che peggiorare i sintomi associati alla radice certa Phytophthora . Al contrario, l'aggiunta di potassio ne ridurrebbe la gravità. Inoltre, le elevate concentrazioni di sale aumenterebbero o ridurrebbero, a seconda della specie, i loro effetti, in particolare sulle giovani piantine;
- la presenza di acqua quasi sempre inevitabile. L'elevata umidità del suolo e il ridotto scambio di gas costituiscono un vantaggio ecologico per questi cromisti, a scapito di altri funghi e microrganismi che talvolta competono per la materia organica del suolo. I terreni pesanti e/o compattati sono molto favorevoli ai loro attacchi perché penalizzano il vigore dell'ospite e generano un ambiente favorevole alla diffusione degli essudati necessari alla germinazione e alla crescita di questi oomiceti. Inoltre, l'umidità del suolo contribuisce alla produzione e alla successiva diffusione delle zoospore;
- la temperatura influenza in modo diverso il loro comportamento. Ci sono specie che apprezzano i terreni freddi, a temperature prossime ai 15°C, come Pythium ultimum (temperature ottimali 15-20°C, min 2°C, max 42°C), altre hanno ottimi termici maggiori. Questo è particolarmente il caso del Pythium aphanidermatum (temperature ottimali 26-30°C, min 5°C, max 41°C). Segnaliamo, a titolo di esempio, le temperature ottimali in alcune specie di Phytophthora : 27-32°C per P. parasitica , 22-25°C per P. cryptogea , 28-31°C per P. drechsleri , 24 -28°C per P. citrophthora e 28°C per P. capsici ;
- la ricettività dell'ospite non è costante per tutta la vita. Pertanto, le piantine succulente o eziolate sono molto sensibili mentre le piante adulte lo sono meno, ma possono diventarlo, in particolare quando subiscono vari stress climatici e agronomici (scarsa disponibilità di ossigeno, stress idrico, concentrazione troppo alta di nutrienti. la soluzione nutritiva ? ?);
- l'intervento di altri parassiti e malattie che portano a interazioni molto più distruttive per il pomodoro. È il caso, ad esempio, tra Pythium aphanidermatum in particolare e il nematode galligeno Meloidogyne incognita , in pre e post-emergenza e su plantule.

Inoltre, durante il ciclo produttivo del pomodoro, si verificano in modo naturale, a volte, significative mortalità delle radici. Sono significative al momento della raccolta delle primizie che è un periodo critico, soprattutto per le colture fuori suolo. Si avrebbe infatti un declino dell'apparato radicale (morte fisiologica) in concomitanza con lo sviluppo dei frutti. Questo declino è attribuito a una ridistribuzione degli assimilati dalle radici ai frutti. Segnaliamo che gli essudati radicali, che agiscono sulla germinazione e sulla crescita di questi cromisti, sono influenzati anche dal carico di frutti delle piante, dalla temperatura, dall'intensità della luce .

Ultima modifica10/28/21
pythium_tomate_DB_716
FIG1
pythium_tomate_DB_715
FIG2
pythium_tomate_DB_713_842
FIG3
Pythium_tomate1
FIG4
Pythium_tomate2
FIG5
Pythium_tomate3
FIG6
phytophthora_tomate_DB_710_844
FIG7
phytophthora_tomate_DB_709_455
FIG8