Logo Ephytia
Identificare /Conoscere /Controllare
 Iscrizione  Accesso
Logo Inra
  • ColtivazioniColtivazioni
  • Pomodoro

Diagnosi Fatto


Didymella lycopersici (Piede nero)

Diverse macchie bagnate e nerastre danneggiano diverse foglioline di pomodoro.  <b><i>Didymella lycopercisi</i></b> (<i>Didymella</i> macchia fogliare)
Diverse macchie bagnate e nerastre danneggiano diverse foglioline di pomodoro.  <b><i>Didymella lycopercisi</i></b> (<i>Didymella</i> macchia fogliare)
Diverse macchie umide e nerastre più o meno estese sono visibili sul limbo di questa fogliola. <b><i>Didymella lycopercisi</i></b> (macchie a <i>Didymella</i>, <i>Didymella</i> leaf spot)
Diverse macchie umide e nerastre più o meno estese sono visibili sul limbo di questa fogliola. <b><i>Didymella lycopercisi</i></b> (macchie a <i>Didymella</i>, <i>Didymella</i> leaf spot)
Détail des taches humides et noirâtres présentes à la face supérieure d'une foliole de tomate. <b><i>Didymella lycopercisi</i></b> (taches à <i>Didymella</i>, <i>Didymella</i> leaf spot)
Détail des taches humides et noirâtres présentes à la face supérieure d'une foliole de tomate. <b><i>Didymella lycopercisi</i></b> (taches à <i>Didymella</i>, <i>Didymella</i> leaf spot)
Particolare delle macchie umide e nerastre presenti sulla pagina superiore di una fogliolina di pomodoro.  <b><i>Didymella lycopercisi</i></b> (<i>Didymella</i> macchia fogliare)
Particolare delle macchie umide e nerastre presenti sulla pagina superiore di una fogliolina di pomodoro.  <b><i>Didymella lycopercisi</i></b> (<i>Didymella</i> macchia fogliare)
<b><i>Didymella lycopercisi</i></b> ha invaso e distrutto completamente diverse tenere foglioline in condizioni particolarmente umide. (macchie a <i>Didymella</i>, <i>Didymella</i> leaf spot)
<b><i>Didymella lycopercisi</i></b> ha invaso e distrutto completamente diverse tenere foglioline in condizioni particolarmente umide. (macchie a <i>Didymella</i>, <i>Didymella</i> leaf spot)
All'interno del lembo fogliare di questo foglietto sono visibili diverse macchie più o meno evolute.  <b> <i> Didymella lycopercisi </i> </b> (<i> Didymella </i>, <i> Didymella </i> macchia fogliare)
All'interno del lembo fogliare di questo foglietto sono visibili diverse macchie più o meno evolute.  <b> <i> Didymella lycopercisi </i> </b> (<i> Didymella </i>, <i> Didymella </i> macchia fogliare)
Quando una lesione appare alla fine del limbus, si diffonde gradualmente e assume la forma di una fiamma.  Fare attenzione a non confondere questo sintomo con quello causato da <i> Botrytis cinerea </i>.  <b> <i> Didymella lycopercisi </i> </b> (<i> Didymella </i> macchie)
Quando una lesione appare alla fine del limbus, si diffonde gradualmente e assume la forma di una fiamma.  Fare attenzione a non confondere questo sintomo con quello causato da <i> Botrytis cinerea </i>.  <b> <i> Didymella lycopercisi </i> </b> (<i> Didymella </i> macchie)
Le macchie, inizialmente marroni, hanno assunto una tinta beige, mentre le venature sono nerastre.  <b> <i> Didymella lycopercisi </i> </b> (<i> Didymella </i>, <i> Didymella </i> macchia fogliare)
Le macchie, inizialmente marroni, hanno assunto una tinta beige, mentre le venature sono nerastre.  <b> <i> Didymella lycopercisi </i> </b> (<i> Didymella </i>, <i> Didymella </i> macchia fogliare)
Umidità, di colore marrone scuro che circonda il colletto di una pianta di pomodoro coltivata in terra.  <b><i>Didymella lycopercisi</i></b> (<i>Didymella</i> piede nero, <i>Didymella</i> cancro del colletto)
Umidità, di colore marrone scuro che circonda il colletto di una pianta di pomodoro coltivata in terra.  <b><i>Didymella lycopercisi</i></b> (<i>Didymella</i> piede nero, <i>Didymella</i> cancro del colletto)
Sul collo di questa pianta di pomodoro coltivata fuori suolo si è sviluppata una alterazione umida e marrone scuro.  <b> <i> Didymella lycopercisi </i> </b>
Sul collo di questa pianta di pomodoro coltivata fuori suolo si è sviluppata una alterazione umida e marrone scuro.  <b> <i> Didymella lycopercisi </i> </b>
<b><i>Didymella lycopersici</i></b>
<b><i>Didymella lycopersici</i></b>
Un umido, marrone scuro alterato dagli agenti atmosferici sviluppato da una ferita disboscante.  Oltre a cingere il fusto, ora guadagna il picciolo di una foglia.  <b><i>Didymella lycopercisi</i></b> (<i>Didymella</i> macchia fogliare)
Un umido, marrone scuro alterato dagli agenti atmosferici sviluppato da una ferita disboscante.  Oltre a cingere il fusto, ora guadagna il picciolo di una foglia.  <b><i>Didymella lycopercisi</i></b> (<i>Didymella</i> macchia fogliare)
Cancro bruno alla periferia, più chiaro al centro, ben definito.  <b><i>Didymella lycopersici</i></b> (<i>Didymella</i> cancro, <i>Didymella</i> cancro del gambo e marciume della frutta)
Cancro bruno alla periferia, più chiaro al centro, ben definito.  <b><i>Didymella lycopersici</i></b> (<i>Didymella</i> cancro, <i>Didymella</i> cancro del gambo e marciume della frutta)
Parte di cancro ben delimitata, cosparsa di una moltitudine di punti neri (corpi fruttiferi).  <b> <i> Didymella lycopersici </i> </b>
Parte di cancro ben delimitata, cosparsa di una moltitudine di punti neri (corpi fruttiferi).  <b> <i> Didymella lycopersici </i> </b>
Una lesione precoce, leggermente brunastra, si è diffusa dalla cicatrice del gambo di questo frutto.  È leggermente concavo e la pellicola risulta essere più o meno rugosa.  La presenza di filamenti miceliali melanizzati e picnidi neri spiega la tinta scura visibile al centro della lesione.  <b> <i> Didymella lycopercisi </i> </b> (<i> Didymella </i> marciume, <i> Didymella </i> marciume dei frutti)
Una lesione precoce, leggermente brunastra, si è diffusa dalla cicatrice del gambo di questo frutto.  È leggermente concavo e la pellicola risulta essere più o meno rugosa.  La presenza di filamenti miceliali melanizzati e picnidi neri spiega la tinta scura visibile al centro della lesione.  <b> <i> Didymella lycopercisi </i> </b> (<i> Didymella </i> marciume, <i> Didymella </i> marciume dei frutti)
Una lesione incipiente, leggermente brunastra, si è estesa dalla cicatrice del gambo di questo frutto.  È leggermente concavo e il film risulta essere più o meno pieghettato.  La presenza di filamenti miceliali melanizzati e picnidi neri spiega la tinta scura visibile al centro della lesione.  <b><i>Didymella lycopercisi</i></b> (<i>Didymella</i> marciume, <i>Didymella</i> marciume della frutta)
Una lesione incipiente, leggermente brunastra, si è estesa dalla cicatrice del gambo di questo frutto.  È leggermente concavo e il film risulta essere più o meno pieghettato.  La presenza di filamenti miceliali melanizzati e picnidi neri spiega la tinta scura visibile al centro della lesione.  <b><i>Didymella lycopercisi</i></b> (<i>Didymella</i> marciume, <i>Didymella</i> marciume della frutta)

Una grande lesione rovina una porzione significativa di questo frutto di pomodoro.  il film risulta essere più o meno rugoso.  La presenza di filamenti miceliali melanizzati e picnidi neri spiega la tinta scura visibile al centro della lesione.  <b><i>Didymella lycopercisi</i></b> (<i>Didymella</i> marciume, <i>Didymella</i> marciume della frutta)

Una grande lesione rovina una porzione significativa di questo frutto di pomodoro.  il film risulta essere più o meno rugoso.  La presenza di filamenti miceliali melanizzati e picnidi neri spiega la tinta scura visibile al centro della lesione.  <b><i>Didymella lycopercisi</i></b> (<i>Didymella</i> marciume, <i>Didymella</i> marciume della frutta)
Nei tessuti sono visibili picnidi bruni e globulari.  <b> <i> Didymella lycopercisi </i> </b> (<i> Didymella </i>, <i> Didymella </i> macchia fogliare)
Nei tessuti sono visibili picnidi bruni e globulari.  <b> <i> Didymella lycopercisi </i> </b> (<i> Didymella </i>, <i> Didymella </i> macchia fogliare)
Diversi pycnides globulari più o meno maturi segnano i tessuti. <b><i>Didymella lycopercisi</i></b> (macchie a <i>Didymella</i>, <i>Didymella</i> leaf spot)
Diversi pycnides globulari più o meno maturi segnano i tessuti. <b><i>Didymella lycopercisi</i></b> (macchie a <i>Didymella</i>, <i>Didymella</i> leaf spot)
Pycnidi marroni e globulari sono ben visibili nei tessuti. <b><i>Didymella lycopercisi</i></b> (macchie a <i>Didymella</i>, <i>Didymella</i> leaf spot)
Pycnidi marroni e globulari sono ben visibili nei tessuti. <b><i>Didymella lycopercisi</i></b> (macchie a <i>Didymella</i>, <i>Didymella</i> leaf spot)
Nei tessuti sono visibili picnidi bruni, globulari e ostiolati.  <b> <i> Didymella lycopersici </i> </b>
Nei tessuti sono visibili picnidi bruni, globulari e ostiolati.  <b> <i> Didymella lycopersici </i> </b>
Questo giovane <b> <i> Didymella lycopersici </i> </b> picnidi, da subglobulari a allungati, diventerà gradualmente melanizzato (da 100 a 270 µm di diametro).  Ci sono numerosi conidi tutt'intorno.  Aggiungiamo che questo fungo può formare periteci (120-150 x 100 µm) all'origine delle ascospore bicellulari (16-18 x 5-6,5 µm). <b>Chancre di <i>Didymella</i></b>
Questo giovane <b> <i> Didymella lycopersici </i> </b> picnidi, da subglobulari a allungati, diventerà gradualmente melanizzato (da 100 a 270 µm di diametro).  Ci sono numerosi conidi tutt'intorno.  Aggiungiamo che questo fungo può formare periteci (120-150 x 100 µm) all'origine delle ascospore bicellulari (16-18 x 5-6,5 µm). <b>Chancre di <i>Didymella</i></b>
Su questo pycnide si distingue perfettamente il suo ostiolo. <b><i>Didymella lycopersici</i></b> (cancre a <i>Didymella</i>, <i>Didymella</i> foot rot)
Su questo pycnide si distingue perfettamente il suo ostiolo. <b><i>Didymella lycopersici</i></b> (cancre a <i>Didymella</i>, <i>Didymella</i> foot rot)
The pycniospores are smooth and hyaline, oblong to ellipsoid, even obovoid, uni or bicellular.  Their dimensions vary from one conidium to another (3-11 x 2-4.5 µm).  <b> <i> Didymella lycopersici </i> </b> (<i> Didymella </i> chancre)
The pycniospores are smooth and hyaline, oblong to ellipsoid, even obovoid, uni or bicellular.  Their dimensions vary from one conidium to another (3-11 x 2-4.5 µm).  <b> <i> Didymella lycopersici </i> </b> (<i> Didymella </i> chancre)
I pycniospores hanno o meno una partizione. Le loro dimensioni sono variabili da una conidia all'altra (3-11 x 2-4,5 μm). <b><i>Didymella lycopersici</i></b> (cancre a <i>Didymella</i>, <i>Didymella</i> stem canker and fruit rot)
I pycniospores hanno o meno una partizione. Le loro dimensioni sono variabili da una conidia all'altra (3-11 x 2-4,5 μm). <b><i>Didymella lycopersici</i></b> (cancre a <i>Didymella</i>, <i>Didymella</i> stem canker and fruit rot)
Dettaglio di pycniospores uni o bicellulari. <b><i>Didymella lycopersici</i></b> (chancre a <i>Didymella</i>, <i>Didymella</i> stem canker and fruit rot)
Dettaglio di pycniospores uni o bicellulari. <b><i>Didymella lycopersici</i></b> (chancre a <i>Didymella</i>, <i>Didymella</i> stem canker and fruit rot)

Ephytia - Tutti i diritti riservati. - 2025

  • Note legali
  • Contatti

Chargement...

Chargement...

 

 

...