Principali sintomi
I numerosi sintomi causati da Clavibacter michiganensis subsp. michiganensis sono espressi su tutti gli organi aerei del pomodoro. Sono influenzati da molti fattori: la pianta (la varietà, il suo stadio di sviluppo ), i batteri (l'aggressività del ceppo presente), il tipo di coltura (al riparo, in pieno campo), le condizioni climatiche delle zone circostanti e le colture pratiche. Questa batteriosi può passare inosservata in alcuni periodi dell'anno ed essere esplosiva in altri, il che ne rende particolarmente difficile l'identificazione. Nonostante ciò, la diagnosi precoce dei suoi sintomi potrebbe consentire di limitare la sua area di estensione e talvolta di riuscire nella sua eradicazione in una coltura.
Trasmessi dai semi , i batteri possono già comparire nel vivaio. Le piantine possono appassire rapidamente, rimanere nane o apparire sane. In quest'ultimo caso, le contaminazioni latenti più formidabili possono manifestarsi successivamente, dopo la semina e durante la coltivazione.
I primissimi sintomi a volte sono difficili da notare quando riflettono un'infezione vascolare. Osservando con molta attenzione le piante si nota, all'estremità del lembo o tra le nervature di alcune foglioline , la presenza di chiazze di tessuto verde chiaro , anche livido, e talvolta umido. Successivamente, questi tessuti moribondi si necrotizzano rapidamente e si seccano (Figure da 1 a 3). Queste aree di tessuto necrotico si espandono e diventano coalescenti, distruggendo grandi porzioni delle foglioline e anche seccando queste ultime e intere foglie. Anche l'arricciamento delle foglie basse e il loro avvizzimento reversibile durante la notte è indicativo della presenza di questo batterio vascolare. Tirare su una pianta mostra che il sistema radicale è sano.
Sezioni longitudinali (figure da 4 a 6) o trasversali (7 e 8), realizzate a più livelli del fusto , rivelano sintomi più o meno marcati a seconda dello stadio della malattia. Quindi, possiamo vedere:
- discreto ingiallimento e imbrunimento dei vasi , ma soprattutto dei tessuti adiacenti. Questi ultimi presentano talvolta solo una diffusa tinta giallastra e alcune minuscole cavità piuttosto difficili da individuare;
- marcato imbrunimento dello xilema e dei tessuti adiacenti, del floema e del midollo. Quest'ultimo può in alcuni casi diventare marrone o essere secco e farinoso.
Le piante molto colpite producono frutti più piccoli , poco colorati o che cadono prematuramente. Una sezione trasversale mostra vasi vascolari spesso scoloriti. Sebbene la malattia possa manifestarsi in qualsiasi momento del ciclo di sviluppo del pomodoro, è soprattutto quando la pianta inizia a dare i suoi frutti che si esprime particolarmente. Il tempo che intercorre tra le contaminazioni e la comparsa dei primi sintomi varia principalmente in base alle condizioni climatiche. Può essere piuttosto breve dell'ordine di 2 o 3 settimane e talvolta raggiungere almeno 3 mesi. In molti casi sono interessate più piante contigue nella stessa fila (Figura 9). Questa linea di distribuzione deriva dalla trasmissione dei batteri durante le operazioni di coltivazione (potatura, sfogliatura, raccolta, ecc.).
rare e minuscole macchie di cancro Sulle possono comparire , inizialmente bianche poi che assumono una tinta beige man mano che si suberizza foglioline , sui loro piccioli , sui gambi (Figure 10 e 11) e sui frutti momentaneamente bagnati (Figure 12 e 13) . Si materializzano contaminazioni aeree locali di C. michiganensis subsp. michiganensis . Sui frutti le macchie hanno una forma molto caratteristica che ricorda l'occhio di un uccello. Sono bianchi, rialzati, di pochi millimetri di diametro (da 3 a 4 mm) e hanno un centro marrone scuro. Quando sono vicini l'uno all'altro, possono fondersi.
Sebbene questo sintomo non sia specifico del cancro batterico, i vasi fruttiferi possono essere visibili, di colore bianco; conferiscono così al frutto un aspetto venato (figura 14).