Logo Ephytia
Identificare /Conoscere /Controllare
 Iscrizione  Accesso
Logo Inra
  • ColtivazioniColtivazioni
  • Vite

Diagnosi Fatto


Peronospora (Plasmopara viticola)

Le macchie fogliari che compaiono all'inizio dell'infezione da <b> <i> Plasmopara viticola </i> </b> sono traslucide, di aspetto oleoso.  Per questo si parla comunemente di 'macchie d'olio'.
Le macchie fogliari che compaiono all'inizio dell'infezione da <b> <i> Plasmopara viticola </i> </b> sono traslucide, di aspetto oleoso.  Per questo si parla comunemente di 'macchie d'olio'.
<i> <b> Plasmopara viticola </b> </i>: lato superiore di una foglia affetta da peronospora.
<i> <b> Plasmopara viticola </b> </i>: lato superiore di una foglia affetta da peronospora.
Le macchie fogliari causate da <b> <i> Plasmopara viticola </i> </b>, inizialmente oleose, assumono una colorazione bruna necrotica.
Le macchie fogliari causate da <b> <i> Plasmopara viticola </i> </b>, inizialmente oleose, assumono una colorazione bruna necrotica.
Le macchie fogliari causate da <i> <b> Plasmopara viticola </b> </i> ingialliscono e poi diventano necrotiche con il progredire della malattia.
Le macchie fogliari causate da <i> <b> Plasmopara viticola </b> </i> ingialliscono e poi diventano necrotiche con il progredire della malattia.
Le macchie fogliari causate da <i> <b> Plasmopara viticola </b> </i> sono inizialmente da grasse a traslucide e poi ingialliscono rapidamente, come nel caso di questa foglia.
 <b>Peronospora della vite</b>.
Le macchie fogliari causate da <i> <b> Plasmopara viticola </b> </i> sono inizialmente da grasse a traslucide e poi ingialliscono rapidamente, come nel caso di questa foglia.
 <b>Peronospora della vite</b>.
Grandi macchie fogliari clorotiche indotte da <i> <b> Plasmopara viticola </b> </i>.
Grandi macchie fogliari clorotiche indotte da <i> <b> Plasmopara viticola </b> </i>.
Grandi macchie fogliari di antociani indotte da <i> <b> Plasmopara viticola </b> </i> su alcuni vitigni.
Grandi macchie fogliari di antociani indotte da <i> <b> Plasmopara viticola </b> </i> su alcuni vitigni.
Macchie di peronospora sulle foglie.
Macchie di peronospora sulle foglie.
Le "macchie d'olio" osservate all'inizio dell'infezione da <b> <i> Plasmopara viticola </i> </b> sulle foglie si diffondono successivamente e ingialliscono fino a diventare necrotiche.
Peronospora della vite.
Le "macchie d'olio" osservate all'inizio dell'infezione da <b> <i> Plasmopara viticola </i> </b> sulle foglie si diffondono successivamente e ingialliscono fino a diventare necrotiche.
Peronospora della vite.
Peronospora a mosaico sulla pagina superiore di una foglia di vite: sulla lamina compaiono numerose piccole lesioni clorotiche, spesso delimitate dalle nervature.  <i><b>Plasmopara viticola</b></i> (Peronospora)
Peronospora a mosaico sulla pagina superiore di una foglia di vite: sulla lamina compaiono numerose piccole lesioni clorotiche, spesso delimitate dalle nervature.  <i><b>Plasmopara viticola</b></i> (Peronospora)
Peronospora mosaico sulla pagina inferiore di una foglia di vite: le numerose e piccole lesioni spesso delimitate dalle nervature sono ricoperte da una sporulazione biancastra.  <i><b>Plasmopara viticola</b></i> (Peronospora)
Peronospora mosaico sulla pagina inferiore di una foglia di vite: le numerose e piccole lesioni spesso delimitate dalle nervature sono ricoperte da una sporulazione biancastra.  <i><b>Plasmopara viticola</b></i> (Peronospora)
Muffa del mosaico che inizia su una foglia di vite Si distinguono numerose piccole lesioni clorotiche, spesso delimitate da nervature, che compaiono sulla lamina fogliare.  <i><b> Plasmopara viticola </b></i>
Muffa del mosaico che inizia su una foglia di vite Si distinguono numerose piccole lesioni clorotiche, spesso delimitate da nervature, che compaiono sulla lamina fogliare.  <i><b> Plasmopara viticola </b></i>
Particolare delle prime macchie di muffa del mosaico su una foglia di vite: le lesioni necrotizzano gradualmente.  <b> <i> Plasmopara viticola </i> </b>
Particolare delle prime macchie di muffa del mosaico su una foglia di vite: le lesioni necrotizzano gradualmente.  <b> <i> Plasmopara viticola </i> </b>
Facce di peronospora osservate su alcuni vitigni.  <b> <i> Plasmopara viticola </i> </b>
Facce di peronospora osservate su alcuni vitigni.  <b> <i> Plasmopara viticola </i> </b>
Muffa del mosaico allo stadio terminale.  <b> <i> Plasmopara viticola </i> </b>
Muffa del mosaico allo stadio terminale.  <b> <i> Plasmopara viticola </i> </b>
La facies "muffa mosaico" su foglia di vite è costituita da piccole macchie poligonali.  Prima clorotiche, diventano rapidamente necrotiche come in questa foto.
 <i> <b> Plasmopara viticola </b> </i>
La facies "muffa mosaico" su foglia di vite è costituita da piccole macchie poligonali.  Prima clorotiche, diventano rapidamente necrotiche come in questa foto.
 <i> <b> Plasmopara viticola </b> </i>
Questo tipo di sintomo, chiamato 'muffa del mosaico', causato da <b> <i> Plasmopara viticola </i> </b> su una foglia di vite, è qui in uno stadio avanzato: le macchie disparate si uniscono e diventano necrotiche.
Questo tipo di sintomo, chiamato 'muffa del mosaico', causato da <b> <i> Plasmopara viticola </i> </b> su una foglia di vite, è qui in uno stadio avanzato: le macchie disparate si uniscono e diventano necrotiche.
<b> <i> Plasmopara viticola </i> </b>: lato inferiore di una foglia affetta da peronospora.
<b> <i> Plasmopara viticola </i> </b>: lato inferiore di una foglia affetta da peronospora.
Sulla pagina inferiore delle foglie, la presenza di <b> <i> Plasmopara viticola </i> </b> si manifesta con la comparsa di una peluria bianca sul retro delle 'macchie d'olio' osservabili sulla pagina superiore.
Sulla pagina inferiore delle foglie, la presenza di <b> <i> Plasmopara viticola </i> </b> si manifesta con la comparsa di una peluria bianca sul retro delle 'macchie d'olio' osservabili sulla pagina superiore.
<b><i>Plasmopara viticola</i></b>.
<b><i>Plasmopara viticola</i></b>.
Sporulazione generalizzata sul lato inferiore della lamina fogliare.  <b> <i> Plasmopara viticola </i> </b> (peronospora)
Sporulazione generalizzata sul lato inferiore della lamina fogliare.  <b> <i> Plasmopara viticola </i> </b> (peronospora)
Attacco generalizzato di peronospora al fogliame della vite.  Molte foglie sono più o meno completamente necrotiche e avvizzite.  <b> <i> Plasmopara viticola </i> </b>
Attacco generalizzato di peronospora al fogliame della vite.  Molte foglie sono più o meno completamente necrotiche e avvizzite.  <b> <i> Plasmopara viticola </i> </b>
Le viti attaccate da <i> <b> Plasmopara viticola </b> </i> (a sinistra) sono appassite e prive di foglie rispetto alle viti sane (a destra).
Le viti attaccate da <i> <b> Plasmopara viticola </b> </i> (a sinistra) sono appassite e prive di foglie rispetto alle viti sane (a destra).
Queste infiorescenze sono state attaccate da <i> <b> Plasmopara viticola </b> </i> che inizia a fruttificare in superficie.
Queste infiorescenze sono state attaccate da <i> <b> Plasmopara viticola </b> </i> che inizia a fruttificare in superficie.
Infiorescenze completamente distrutte da <i> <b> Plasmopara viticola </b> </i>.
Infiorescenze completamente distrutte da <i> <b> Plasmopara viticola </b> </i>.
Un altro aspetto dell'eruttazione grigia sugli acini d'uva giovani.  <b> <i> Plasmopara viticola </i> </b>
Un altro aspetto dell'eruttazione grigia sugli acini d'uva giovani.  <b> <i> Plasmopara viticola </i> </b>
I corpi fruttiferi di <b> <i> Plasmopara viticola </i> </b> su questo grappolo sono la causa del sintomo '<b> rutto grigio </b>'.
I corpi fruttiferi di <b> <i> Plasmopara viticola </i> </b> su questo grappolo sono la causa del sintomo '<b> rutto grigio </b>'.
<b> <i> Plasmopara viticola </i> </b>: sintomo di 'rutto grigio' sugli acini immaturi.  L'agente di muffa sporulava pesantemente su quest'ultimo una volta colonizzato.
<b> <i> Plasmopara viticola </i> </b>: sintomo di 'rutto grigio' sugli acini immaturi.  L'agente di muffa sporulava pesantemente su quest'ultimo una volta colonizzato.
Aspetto delle bacche giovani quando colpite da rutto grigio.  Questi hanno una tinta da bronzo a nerastra.  <b> <i> Plasmopara viticola </i> </b>
Aspetto delle bacche giovani quando colpite da rutto grigio.  Questi hanno una tinta da bronzo a nerastra.  <b> <i> Plasmopara viticola </i> </b>
Aspetto di rutto grigio finale, anche bruno inizio rutto sugli acini d'uva.  <b> <i> Plasmopara viticola </i> </b> (peronospora)
Aspetto di rutto grigio finale, anche bruno inizio rutto sugli acini d'uva.  <b> <i> Plasmopara viticola </i> </b> (peronospora)
Su questi acini sono ancora presenti corpi fruttiferi di <b> <i> Plasmopara viticola </i> </b> che mostrano un sintomo di eruttazione bruna.  (<b> marciume grigio </b>).
Su questi acini sono ancora presenti corpi fruttiferi di <b> <i> Plasmopara viticola </i> </b> che mostrano un sintomo di eruttazione bruna.  (<b> marciume grigio </b>).
Particolare dei corpi fruttiferi <b> <i> Plasmopara viticola </i> </b> ancora presenti su questa bacca che mostrano un sintomo di rutto marrone.  (<b> marciume grigio </b>).
Particolare dei corpi fruttiferi <b> <i> Plasmopara viticola </i> </b> ancora presenti su questa bacca che mostrano un sintomo di rutto marrone.  (<b> marciume grigio </b>).
Grappolo giovane fortemente affetto da <i> <b> Plasmopara viticola </b> </i>.
Grappolo giovane fortemente affetto da <i> <b> Plasmopara viticola </b> </i>.
Aspetto di rutto marrone sugli acini d'uva.  <b> <i> Plasmopara viticola </i> </b> (peronospora)
Aspetto di rutto marrone sugli acini d'uva.  <b> <i> Plasmopara viticola </i> </b> (peronospora)
Aspetto di rutto marrone sugli acini d'uva.  <b> <i> Plasmopara viticola </i> </b> (peronospora)
Aspetto di rutto marrone sugli acini d'uva.  <b> <i> Plasmopara viticola </i> </b> (peronospora)
Sintomo di <b> rutto bruno </b> sugli acini d'uva <b> <i> Plasmopara viticola </i> </b> (peronospora)
Sintomo di <b> rutto bruno </b> sugli acini d'uva <b> <i> Plasmopara viticola </i> </b> (peronospora)
Su alcuni acini si possono osservare macchie da brune a nerastre, depresse in spinta.  Alcuni di loro sono più o meno avvizziti.  <b> <i> Plasmopara viticola </i> </b> (Peronospora, "<b> marciume bruno </b>")
Su alcuni acini si possono osservare macchie da brune a nerastre, depresse in spinta.  Alcuni di loro sono più o meno avvizziti.  <b> <i> Plasmopara viticola </i> </b> (Peronospora, "<b> marciume bruno </b>")
Aspetto di rutto marrone sugli acini d'uva.  <b> <i> Plasmopara viticola </i> </b> (peronospora)
Aspetto di rutto marrone sugli acini d'uva.  <b> <i> Plasmopara viticola </i> </b> (peronospora)
La facies chiamata "rutto grigio" si trova anche su un viticcio.
 <i> <b> Plasmopara viticola </b> </i>
La facies chiamata "rutto grigio" si trova anche su un viticcio.
 <i> <b> Plasmopara viticola </b> </i>
Quando le condizioni climatiche sono favorevoli, si può facilmente osservare la sporulazione di <i> Plasmopara viticola </i> sulla superficie degli organi contaminati.
Quando le condizioni climatiche sono favorevoli, si può facilmente osservare la sporulazione di <i> Plasmopara viticola </i> sulla superficie degli organi contaminati.
Quando le condizioni climatiche sono favorevoli, si può facilmente osservare la sporulazione di <i> <b> Plasmopara viticola </b> </i> sulla superficie degli organi contaminati.  <b> Peronospora </b>
Quando le condizioni climatiche sono favorevoli, si può facilmente osservare la sporulazione di <i> <b> Plasmopara viticola </b> </i> sulla superficie degli organi contaminati.  <b> Peronospora </b>
Alta concentrazione di sporangiofori sulla lamina di una foglia di vite.  <b> <i> Plasmopara viticola </i> </b>.
Alta concentrazione di sporangiofori sulla lamina di una foglia di vite.  <b> <i> Plasmopara viticola </i> </b>.
Sporangiofori arbuscolari di <b> <i> Plasmopara viticola </i> </b> osservati con una lente d'ingrandimento binoculare.
Sporangiofori arbuscolari di <b> <i> Plasmopara viticola </i> </b> osservati con una lente d'ingrandimento binoculare.
Profilo di uno sporangiophore emergente da uno stomi su una foglia di vite.  (vista al microscopio a scansione) <i> <b>Plasmopara viticola </i></b> (Nathalie PICHON)
Profilo di uno sporangiophore emergente da uno stomi su una foglia di vite.  (vista al microscopio a scansione) <i> <b>Plasmopara viticola </i></b> (Nathalie PICHON)
Mildiou34
Mildiou34
Giovane sporangioforo di <b> <i> Plasmopara viticola </i> </b>.  in uscita osservata al microscopio ottico.
Giovane sporangioforo di <b> <i> Plasmopara viticola </i> </b>.  in uscita osservata al microscopio ottico.
Aspetto microscopico chiaro di uno sporangioforo cespuglioso di <b> <i> Plasmopara viticola </i> </b> portatore di sporangi giovani.
Aspetto microscopico chiaro di uno sporangioforo cespuglioso di <b> <i> Plasmopara viticola </i> </b> portatore di sporangi giovani.
Diversi sterigmi situati all'estremità di questo sporangioforo sono chiaramente visibili.  Portano giovani sporangi di <b> <i> Plasmopara viticola </i> </b>.
Diversi sterigmi situati all'estremità di questo sporangioforo sono chiaramente visibili.  Portano giovani sporangi di <b> <i> Plasmopara viticola </i> </b>.
Zoospore di <i> <b>Plasmopara viticola </i></b> germinato sulla superficie di una foglia di vite (visto al microscopio a scansione).  (Nathalie PICHON)
Zoospore di <i> <b>Plasmopara viticola </i></b> germinato sulla superficie di una foglia di vite (visto al microscopio a scansione).  (Nathalie PICHON)
Aspetto di numerosi sporangi da ovoidali a piriformi di <b> <i> Plasmopara viticola </i> </b>.
Aspetto di numerosi sporangi da ovoidali a piriformi di <b> <i> Plasmopara viticola </i> </b>.
Tre zoospore sono germinate vicino allo sporangio da cui si sono formate e poi liberate.  (vista al microscopio a scansione) <i><b> Plasmopara viticola</b> </i>
Tre zoospore sono germinate vicino allo sporangio da cui si sono formate e poi liberate.  (vista al microscopio a scansione) <i><b> Plasmopara viticola</b> </i>
Zoospore di <i> <b>Plasmopara viticola </i></b> germinato sulla superficie di una foglia di vite (visto al microscopio a scansione).  (Nathalie PICHON)
Zoospore di <i> <b>Plasmopara viticola </i></b> germinato sulla superficie di una foglia di vite (visto al microscopio a scansione).  (Nathalie PICHON)
Su questa foglia di <b> peronospora </b> si sono recentemente formate diverse <i> Plasmopara viticola </i> oospore.
Su questa foglia di <b> peronospora </b> si sono recentemente formate diverse <i> Plasmopara viticola </i> oospore.
Particolare di un'oospora di <i> Plasmopara viticola </i> rispetto a due sporangi posti a sinistra nella foto.  <b> Peronospora </b>
Particolare di un'oospora di <i> Plasmopara viticola </i> rispetto a due sporangi posti a sinistra nella foto.  <b> Peronospora </b>
Particolare di una giovane oospore <i> <b> Plasmopara viticola </i> </b> a parete spessa, osservata al microscopio ottico.  <b> Peronospora </b>.
Particolare di una giovane oospore <i> <b> Plasmopara viticola </i> </b> a parete spessa, osservata al microscopio ottico.  <b> Peronospora </b>.
Oospore a parete spessa (20-120 µm di diametro) di <i> Plasmopara viticola </i> possono essere osservate nei tessuti contaminati a fine stagione. Sono di colore giallo e rappresentano la riproduzione sessuale della <b> peronospora </b>.
Oospore a parete spessa (20-120 µm di diametro) di <i> Plasmopara viticola </i> possono essere osservate nei tessuti contaminati a fine stagione. Sono di colore giallo e rappresentano la riproduzione sessuale della <b> peronospora </b>.
Su questa foglia che ha svernato al suolo, osserviamo la presenza di un filamento germinale portante all'estremità un macroconidi all'origine dell'inoculo primario. <b> <i> Plasmopara viticola </ i > </b>
Su questa foglia che ha svernato al suolo, osserviamo la presenza di un filamento germinale portante all'estremità un macroconidi all'origine dell'inoculo primario. <b> <i> Plasmopara viticola </ i > </b>
légende à venir
légende à venir
In primavera le oospore di <i> Plasmopara viticola </i> germinano, formando un tubo germinale che termina in macroconidi piriformi (28x36 µm);  quest'ultimo produrrà da 30 a 50 zoospore.  <b> Peronospora </b>
In primavera le oospore di <i> Plasmopara viticola </i> germinano, formando un tubo germinale che termina in macroconidi piriformi (28x36 µm);  quest'ultimo produrrà da 30 a 50 zoospore.  <b> Peronospora </b>

Ephytia - Tutti i diritti riservati. - 2025

  • Note legali
  • Contatti

Chargement...

Chargement...

 

 

...