Logo Ephytia
Identificare /Conoscere /Controllare
 Iscrizione  Accesso
Logo Inra
  • ColtivazioniColtivazioni
  • Vite

Diagnosi Fatto


Fillossera (Daktulosphaira vitifoliae)

Durante i forti attacchi di Fillossera sono visibili lesioni localizzate, clorotiche e più o meno necrotiche sulla superficie superiore del lembo fogliare.  <b> <i> Daktulosphaira vitifoliae </i> </b>
Durante i forti attacchi di Fillossera sono visibili lesioni localizzate, clorotiche e più o meno necrotiche sulla superficie superiore del lembo fogliare.  <b> <i> Daktulosphaira vitifoliae </i> </b>
Presenza di numerose galle sulla parte inferiore delle foglie di vitigno americano attaccato da <b> <i> Viteus vitifoliae </i> </b>.  Il loro numero provoca una deformazione caratteristica del limbus.  (fillossera)
Presenza di numerose galle sulla parte inferiore delle foglie di vitigno americano attaccato da <b> <i> Viteus vitifoliae </i> </b>.  Il loro numero provoca una deformazione caratteristica del limbus.  (fillossera)
Gallicole <i> Daktulosphaira vitifoliae </i> attacco a una vite americana.  Presenza di galle nella parte inferiore dovute a punture di insetti.
Gallicole <i> Daktulosphaira vitifoliae </i> attacco a una vite americana.  Presenza di galle nella parte inferiore dovute a punture di insetti.
Dettaglio delle galle di Fillossera visibili sul lato inferiore della lamina fogliare.  <b> <i> Daktulosphaira vitifoliae </i> </b>
Dettaglio delle galle di Fillossera visibili sul lato inferiore della lamina fogliare.  <b> <i> Daktulosphaira vitifoliae </i> </b>
Le giovani foglie di questo ramoscello di vite sono ricoperte di galle di fillossera rossastre su una vite americana.  <i> <b> Daktulosphaira vitifoliae </b> </i>
Le giovani foglie di questo ramoscello di vite sono ricoperte di galle di fillossera rossastre su una vite americana.  <i> <b> Daktulosphaira vitifoliae </b> </i>
Le galle di fillossera rossastre sono più visibili sulle lamelle inferiori delle foglie di vite.  <i> <b> Daktulosphaira vitifoliae </b> </i>
Le galle di fillossera rossastre sono più visibili sulle lamelle inferiori delle foglie di vite.  <i> <b> Daktulosphaira vitifoliae </b> </i>
Forte attacco di fillossera gallicola su vite americana.  Presenza di galle rossastre sulla pagina inferiore della foglia.  <i> <b> Daktulosphaira vitifoliae </b> </i>
Forte attacco di fillossera gallicola su vite americana.  Presenza di galle rossastre sulla pagina inferiore della foglia.  <i> <b> Daktulosphaira vitifoliae </b> </i>
Dettaglio di due galle rossastre sul lato inferiore di una foglia di vite.  <i> <b> Daktulosphaira vitifoliae </b> </i>
Dettaglio di due galle rossastre sul lato inferiore di una foglia di vite.  <i> <b> Daktulosphaira vitifoliae </b> </i>
Ostiolo di una galla situata sulla superficie superiore della lama attraverso la quale emergeranno le giovani larve di <i> <b> Daktulosphaira vitifoliae </b> </i> (fillossera)
Ostiolo di una galla situata sulla superficie superiore della lama attraverso la quale emergeranno le giovani larve di <i> <b> Daktulosphaira vitifoliae </b> </i> (fillossera)
Particolare delle uova presenti in una galla della fillossera.  <i> Daktulosphaira vitifoliae </i>
Particolare delle uova presenti in una galla della fillossera.  <i> Daktulosphaira vitifoliae </i>
Particolare di una larva <i> Daktulosphaira vitifoliae </i> in una galla in via di sviluppo.  (fillossera)
Particolare di una larva <i> Daktulosphaira vitifoliae </i> in una galla in via di sviluppo.  (fillossera)
Particolare della larva di galicole.(fillossera)
Particolare della larva di galicole.(fillossera)
Fondatore adulto vicino alle sue uova in primavera. (fillossera)
Fondatore adulto vicino alle sue uova in primavera. (fillossera)
Femmina di <i> <b> Daktulosphaira vitifoliae </b> </i> e le sue uova in una galla di fillossera.
Femmina di <i> <b> Daktulosphaira vitifoliae </b> </i> e le sue uova in una galla di fillossera.
Presenza di una nodosità fillosserica sulla radice della vite.  <b> <i> Daktulosphaira vitifoliae </i> </b>
Presenza di una nodosità fillosserica sulla radice della vite.  <b> <i> Daktulosphaira vitifoliae </i> </b>
Phylloxera 13
Phylloxera 13
Su questo nodulo osserviamo diverse larve di <i> <b> Daktulosphaira vitifoliae </b> </i> (fillossera)
Su questo nodulo osserviamo diverse larve di <i> <b> Daktulosphaira vitifoliae </b> </i> (fillossera)
Uova vicine alle larve radicali di seconda generazione.  <i> <b> Daktulosphaira vitifoliae </i> </b> (fillossera)
Uova vicine alle larve radicali di seconda generazione.  <i> <b> Daktulosphaira vitifoliae </i> </b> (fillossera)
Diverse larve di radice di seconda generazione osservate sulle radici.  <i> <b> Daktulosphaira vitifoliae </i> </b> (fillossera)
Diverse larve di radice di seconda generazione osservate sulle radici.  <i> <b> Daktulosphaira vitifoliae </i> </b> (fillossera)
Su un nodo sono presenti larve di diversi stadi.  <b> <i> Daktulosphaira vitifoliae </i> </b> (fillossera)
Su un nodo sono presenti larve di diversi stadi.  <b> <i> Daktulosphaira vitifoliae </i> </b> (fillossera)
Particolare di una radicola, si vedono bene gli occhi, le antenne e lo stiletto.  <b> <i> Daktulosphaira vitifoliae </i> </b> (fillossera)
Particolare di una radicola, si vedono bene gli occhi, le antenne e lo stiletto.  <b> <i> Daktulosphaira vitifoliae </i> </b> (fillossera)
Nymphe de <i><b>Daktulosphaira vitifoliae</i></b>.  (fillossera)
Nymphe de <i><b>Daktulosphaira vitifoliae</i></b>.  (fillossera)
Adulte ailé de <i><b>Daktulosphaira vitifoliae</i></b>.  (fillossera)
Adulte ailé de <i><b>Daktulosphaira vitifoliae</i></b>.  (fillossera)

Ephytia - Tutti i diritti riservati. - 2025

  • Note legali
  • Contatti

Chargement...

Chargement...

 

 

...