Diagnosi Fatto


Cocciniglie

Scaglia lecanina (coccidae) con guscio duro e le cui uova non sono contenute in un ovisac.
Sotto il guscio delle femmine <b> <em> Parthenolecanium corni </em> <b> si possono osservare diverse centinaia di uova.
<b> <em> Planococcus </i> </b> sp., il corpo femminile è rosato e ricoperto da una polvere bianca.  <i> p.  citri </em> e <i> P.  ficus </i> può essere osservato su viti nel bacino del Mediterraneo.
Larva di <b> <i> Parthenolecanium </i> </b> sp., In questa fase la scala è mobile.
<i> <b> Neopulvinaria innumerabilis </i> </b> si riconosce dal suo ovisac cotonoso.
<i><b> Heliococcus bohemicus </i></b> La cocciniglia della vite o zingara appartiene alla famiglia degli <b>Pseudococcidae</b>.  Foto R. Sforza (INRA)
<i><b> Phenococcus aceris </i></b>, cocciniglia del melo (cocciniglia del melo) che appartiene alla famiglia degli Pseudococcidae è una specie polifaga presente sulla vite.