• Logo_picleg
  • Quae
  • INRAE

Metodi di protezione

- Durante la coltivazione

Nessun metodo di controllo è realmente efficace durante la coltivazione sui pomodori.

Se si verificano attacchi in vivaio, le piante colpite devono essere eliminate. Altrimenti, piantarli nel campo contribuirà a garantire la diffusione dei nematodi e la contaminazione di terreni sani.

In fase di coltivazione, al fine di compensare la parziale disfunzione degli apparati radicali parassitizzati da numerose galle, si può effettuare un rincalzamento delle piante. Ciò favorirà lo sviluppo di radici avventizie che momentaneamente prenderanno il sopravvento.

Dei bassinaggi verranno realizzati durante le ore più calde della giornata per prevenire o ridurre l'avvizzimento.

In campo aperto, è imperativo che gli apparati radicali delle piante attaccate vengano rimossi dalla trama e distrutti per evitare di arricchire il terreno con i nematodi. Se quest'ultima misura non è possibile, le radici verranno messe all'aria aperta in modo che subiscano gli effetti del sole. Allo stesso modo, diversi successivi lavori sul terreno effettuati durante l'estate aiuteranno ad esporre i nematodi al calore e ad ucciderli.

Da notare che il compostaggio , che permette di eliminare eventuali parassiti aerei presenti su frutti, foglie e steli, non è altrettanto efficace sulle radici. In effetti, questo metodo non elimina completamente i nematodi presenti su di essi.


- Prossimo raccolto

Per essere efficace, la lotta ai nematodi galligeni deve coinvolgere, in maniera complementare, tutte le modalità di lotta proposte in precedenza e successivamente. Verrà effettuata un'analisi nematologica prima della coltura successiva al fine di valutare i livelli delle popolazioni del suolo e poter così scegliere, con cognizione di causa, misure proporzionate ai rischi incorsi.

Poiché i nematodi sono parassiti del suolo, le varie misure raccomandate per controllarli mireranno a limitare, o addirittura ridurre, i livelli di popolazione del suolo.

Pertanto, le rotazioni delle colture e alcune colture di copertura sono spesso raccomandate per ritardare la comparsa dei nematodi o per gestire i livelli di popolazione nel suolo. Le rotazioni non sono sempre di facile attuazione, in particolare per alcuni nematodi polifagi come Meloidogyne spp. o Pratylenchus spp. Non è infatti sempre facile trovare piante non ospiti che possano entrare nelle rotazioni. Per essere efficaci, dovrebbero durare almeno quattro anni. È stato riferito che diverse piante coltivate e da copertura sono, in varia misura, meno favorevoli allo sviluppo di Meloidogyne spp. : soia, cipolla, aglio, mais, cereali invernali, arachidi, rucola, Paspalum notatum, Cynodon dactylon, Eragrostis curvula, Chloris gayana, Digitaria decumbens, Panicum maximum, Crotalaria spp., Mucuna pruriens , sesamo, genotipi resistenti ai neguiculati di Vigna … In Martinica, brevi rotazioni con le leguminose da foraggio Mucuna pruriens ha ridotto i livelli delle di M. incognita e popolazioni Rotylenchulus reniformis nel suolo. A volte è consigliato il maggese, ma pone problemi di erosione. In questo caso sarà opportuno lavorare il terreno superficialmente più volte durante l'anno.

I nematodi vengono talvolta combattuti immergendo futuri appezzamenti già contaminati da 7 a 9 mesi. Questa immersione può essere continua o intervallata da periodi di asciugamento del terreno. In queste condizioni quest'ultimo si impoverisce di ossigeno e accumula sostanze tossiche per i nematodi come acidi organici, metano... Questo metodo è efficace solo se effettuato in un periodo caldo dell'anno, e comporta il rischio di diffondere il nematodi contemporaneamente. Le infestanti verranno distrutte gradualmente lavorando il terreno superficialmente ad intervalli regolari.

A diverse arature , semina precoce e cumuli volte si raccomandano per limitare gli effetti dei nematodi. Lo stesso vale per l'uso di grosse zolle per realizzare le piante; in particolare, consentono di ritardare le infestazioni. Si precisa che gli attrezzi utilizzati per la lavorazione del suolo su appezzamenti contaminati devono essere accuratamente puliti prima di essere utilizzati in appezzamenti sani. Sarà lo stesso per le ruote dei trattori. Un accurato risciacquo con acqua di questo materiale sarà spesso sufficiente per liberarlo dal suolo e dai nematodi che lo contaminano.

Seppellire determinati nel terreno compost concime o verde appena prima di allestire un raccolto di pomodori può anche aiutare a limitare i danni dei nematodi. Ad esempio, il compost a base di polpa di caffè ridurrebbe il numero di galle e masse di uova di M. incognita . Lo stesso vale per i dolci a base di Azadirachta indica, Chrysanthemum coronarium, Ricinus communis, Sorghum sudanense , segale e avena. L'apporto di sostanza organica al suolo (compost, letame) permette di aumentarne la capacità idrica, che favorirebbe alcuni microrganismi che entrano in competizione con i nematodi.

che l'apporto di chitina al suolo presenterebbe una certa efficacia contro Segnaliamo M. hapla .

Inoltre, le erbe infestanti devono essere perfettamente controllate negli appezzamenti futuri perché un certo numero di esse è suscettibile di ospitare e moltiplicare i nematodi. Sarà opportuno controllare perfettamente la concimazione delle piante così come la loro irrigazione.

Sarà fondamentale ottenere piante sane . Saranno preferibilmente prodotti su compresse e in un substrato disinfettato. Possono essere appoggiati a terra a condizione che quest'ultimo sia coperto con un pacciame di plastica pulito e non strappato. Se hai dei dubbi sulla qualità del terreno nel tuo vivaio, dovrai disinfettarlo. Nelle aree di produzione estensiva, non saranno allestiti vivai su appezzamenti che hanno ricevuto piante sensibili.

Diversi prodotti nematocidi * sono stati e sono tuttora utilizzati per distruggere i nematodi nel suolo ( e-Phy ). La loro scelta dipenderà dalla legislazione sui pesticidi in vigore nel tuo paese e dai mezzi finanziari a tua disposizione per effettuare questa disinfezione. L'utilizzo di questi prodotti presenta diversi inconvenienti: molti di essi sono tossici per l'uomo e per l'ambiente, sono poco o poco specifici e sconvolgono l'equilibrio biologico del suolo e sono costosi e talvolta richiedono attrezzature specifiche. In alcuni paesi vengono utilizzati come ultima risorsa, quando gli altri metodi proposti non sono più sufficienti per limitare efficacemente i danni dei nematodi.

Nei paesi dove c'è molto sole, disinfezione del terreno mediante solarizzazione può essere presa in considerazione la , in particolare per ripulire gli appezzamenti a un costo inferiore. Questa tecnica consiste nel ricoprire il terreno da disinfettare, che sarà stato preventivamente ben preparato e ben inumidito, con un film di polietilene di 35-50 µm di spessore. Quest'ultimo sarà tenuto in posizione da 4 a 8 settimane durante un periodo molto soleggiato dell'anno. Aumenta la temperatura del suolo e favorisce l'attività degli antagonismi microbici. Ciò contribuisce a ridurre il tasso di inoculo nel suolo di molti microrganismi fitopatogeni, ed in particolare di alcuni nematodi. Molti di loro vengono rimossi a temperature comprese tra 44 e 48 ° C. L'uso di nematocidi e compost è talvolta associato alla solarizzazione per aumentarne l'efficacia, in particolare su Meloidogyne spp.

Qualunque sia il metodo utilizzato per disinfettare il terreno, spesso si consiglia di attuarlo dopo la raccolta, in quanto molti nematodi sono ancora presenti negli orizzonti superficiali. Inoltre, non sarà desiderabile lavorare il terreno troppo in profondità dopo la disinfezione, con il rischio di allevare terreno non infetto.

Di varietà resistenti sono attualmente disponibili. Resistenza a Meloidogyne spp. deriva dalla specie selvatica Lycopersicon peruvianum . È conferito da un unico gene dominante denominato " Mi " (ora denominato " Mi-1 ") e provoca una reazione di ipersensibilità cellulare nel sito di penetrazione del nematode: le larve non possono più attaccarsi alla radice e completare il loro ciclo . Questo gene, localizzato sul cromosoma 6, permette di controllare 3 delle specie più comuni: M. incognita, M. arenaria e M. javanica . Purtroppo questa resistenza non è efficace contro M. hapla , che vede però la sua velocità di riproduzione ridotta su piante in possesso del gene “ Mi ”. Non è nemmeno nei confronti di M. mayaguensis .

Biotipi virulenti per quanto riguarda il gene “ Mi ” delle 3 specie interessate dalla resistenza sono stati descritti in molte regioni di produzione: California, Giappone, Marocco, Spagna, Grecia, Francia, ecc.). Va notato che queste popolazioni virulente sono talvolta separate in due gruppi:
- popolazioni virulente selezionate, provenienti da appezzamenti dove varietà resistenti sono state più volte coltivate. La virulenza sarebbe acquisita gradualmente e stabile; coinvolgerebbe diversi geni in questi nematodi;
- popolazioni virulente naturali (dette “razze B”), non recentemente confrontate con varietà resistenti.

È stato suggerito che il meccanismo genetico della virulenza delle prime popolazioni sarebbe identico nelle 3 specie di Meloidogyne , ma diverso dalle popolazioni virulente naturali.

A titolo di esempio, segnaliamo che razze capaci di bypassare il gene “ Mi ” sono state dimostrate in diversi paesi dell'Europa e del bacino del Mediterraneo: in M. javanica in Spagna, Grecia, Creta, Cipro, in Marocco, Tunisia, ecc., e a M. incognita in Francia, Grecia…. Si segnala inoltre che le razze B di M. incognita sono state descritte in Costa d'Avorio, e di M. arenaria in Senegal.

Nonostante ciò, il gene “ Mi ”, utilizzato da oltre cinquant'anni, è ancora efficace in molti contesti agronomici. Si noti che la riproduzione di M. incognita su genotipi aventi " Mi " allo stato eterozigote sarebbe maggiore rispetto a genotipi aventi questo gene allo stato omozigote; questo potrebbe avere conseguenze sulla durabilità della resistenza conferita da questo gene. Inoltre, sono stati riportati di volta in volta diversi livelli di efficacia tra genitori resistenti e i loro ibridi, probabilmente a causa del trasferimento incompleto del gene " Mi " durante l'incrocio. Aggiungiamo infine che tale resistenza può essere superata anche in presenza di temperature elevate, dell'ordine dei 28°C e oltre.

Questi diversi risultati suggeriscono almeno due suggerimenti:
- dovremmo evitare di coltivare una varietà resistente o un portinnesto sullo stesso terreno per diversi anni perché c'è il rischio di adattamento di questi nematodi;
- se si osserva una perdita di efficacia della resistenza ai nematodi, sarà necessario fare il punto con il proprio tecnico per sapere se si ha a che fare con un ceppo in grado di bypassare tale resistenza, con una specie come M. hapla non interessata da quest'ultimo o a cali di efficienza legati, ad esempio, alle alte temperature.

L'emergere di ceppi virulenti ei limiti della resistenza conferita da " Mi " alle alte temperature ha giustificato la ricerca di altre resistenze ai nematodi galligeni. Così, 7 geni per la resistenza a Meloidogyne spp., designati da “ Mi-2 ” a “ Mi-8 ”, sono stati identificati nelle accessioni di Lycopersicon peruvianum e uno in L. chilense . Conferiscono resistenze diverse da quella conferita dal gene “ Mi ”. Alcuni sono efficaci contro M. hapla e/o sono ancora funzionali a 33°C. Così, " Mi-2 " e " Mi-6 " conferirebbero resistenza a M. incognita a 32°C, " Mi-3 " a isolati virulenti di quest'ultima specie, " Mi-4 " e " Mi-5 " a M. incognita e M. javanica a 32°C, " Mi-7 " a isolati virulenti di M. incognita a 25°C come " Mi-8 ". resistenza a termostabile M. hapla è un'accessione La stata osservata sia in di L. peruvianum , ma anche in L. chilense .

incrocio tra L. esculentum e L. peruvianum Essendo difficile l' , il futuro di questi geni rimane incerto.

Inoltre, esiste un certo numero di piante trappola per nematodi e nematocidi, come ad esempio Tagetes spp. ( T. erecta, T. patula …) che sono tuttavia ospiti in particolare di M. hapla . Queste piante sono ancora poco utilizzate nell'ambito delle rotazioni con il pomodoro.

Diversi , parassiti, nematodi microrganismi predatori dei nematodi sono stati testati su diverse piante: galliformi funghi come Arthrobotrys irregolaris, A. dactyloides, A. conoides, Glomus fasciculatum, Hirsutella minnesotensis, Paecilomyces marquandii lillacinus o P. , ma anche batteri come come Bacillus penetrans, B. thuringiensis o Streptomyces costaricains … Ad esempio, Verticillium chlamydosporium infetta il secondo stadio larvale e le uova di M. hapla .

Enfin, plusieurs Locazione dell'automazione (foglie o radici) perturberaient le développement des nematodes notamment Galles: Azadirachta indica Chromolaena odorata, Deris elliptica, Euphorbia antichità, Inula viscose, Peganum harmala, Ruta graveolens, Senecio cineraria, Swietenia maha ...

Ultima modifica11/04/21